HUMANOID ROBOTS
Prof.ssa Maria D’Angelo
Classe 2Fc (20 alunni) a.s. 2017-18 (dicembre-gennaio)
OBIETTIVI
- Stimolare la riflessione degli alunni sulla possibilità di creare robots in grado di interagire a livello linguistico ed emotivo con l’uomo.
- Coniugare lo studio di un testo letterario con le ricerche nel campo dell’ Intelligenza artificiale rendendolo così più coinvolgente per gli alunni
- Esercitare le abilità di lettura (reading), ascolto (listening) e conversazione (speaking) in inglese utilizzando testi autentici
- Stimolare la creatività e l’immaginazione degli alunni
- Utilizzare un metodo alternativo alla didattica più tradizionale, riducendo il ruolo attivo del docente a facilitatore e guida per mettere in primo piano il discente, le sue abilità e conoscenze preesistenti
- Far usare agli studenti gli strumenti tecnologici disponibili a scuola, nonché i loro personali per la ricerca di informazioni e la registrazione di un video
- Saper lavorare in gruppo, che è meno stressante a livello emotivo, più efficace nel far maturare autonomia e senso di responsabilità nello studio
PROCEDURA
Lezione 1
-In classe il docente introduce l’argomento“What are robotslike?”e “What are theyused for” ?con una attività di brainstorming. Ne scaturisce una discussione sull’aspetto dei modernirobotse sui campi nei quali vengono più comunemente usati oggigiorno.
- Dal libro di testo si legge l’articolo su Repliee Q1, il primo modello di humanoid robot, inventato di recente in Giappone. Si svolgono le attività di comprensione 1,2,3,4 (vedere allegato Repliee Q1_1)
Homework: 1. Guardare alcuni video disponibili su YouTube su altri modelli di humanoidrobots (vedere l’allegato con i link ai video). 2. Prepararsi alla discussione in classe (es 5 dell’allegato Repliee Q1_2)
Lezione 2
- In classe, a gruppi di 3 gli studenti confrontano le loro opinioni stimolate dalla visione dei video suggeriti (tempo 5min). Poi, uno studente pergruppo riferisce sinteticamente a tutta la classe le considerazioni fatte all’interno del suo gruppo.
- L’insegnante legge la novella The Robot whowanted to know di F. Boyd dopo aver spiegato il significato di alcune parole chiavenon note alla classe. Al termine, l’insegnante verifica la comprensione globale della storia:
Homework: Gli alunni rileggono la storia, ricercano il significato delle parole che non conoscono, e rispondono alle seguenti domande di comprensione specifica:
Lezione 3
-In sessione plenaria (class feedback), si controllano le risposte e si chiariscono gli eventuali dubbi. Dalla discussione emerge il messaggio della storia.
- L’insegnante assegna il compito ed illustra i criteri su cui verrà valutato: gli alunni, a gruppi di 4, debbonoinventare uno sketch, lungo circa 5-6 minuti, in cui degli umani conversano con un humanoid robot.
-Nel tempo rimanente, ogni gruppo inizia ad ideare la situazione,i protagonisti e cosa succede.
Homework: studio dei nuovi vocaboli, che vengo scelti insieme all’insegnante sulla base della loro frequenza nell’inglese odierno.
Lezione 4
- Continua la progettazione degli sketch a gruppi. L’insegnante risponde alle richieste, quasi esclusivamente linguistiche, degli alunni.
Homework: Nelle due settimane successive (le vacanze natalizie),i vari gruppi debbono completare il loro lavoro e produrre un video.
Lezione 5
- In sessione plenaria, si guardano tutti i 5 video.Viene riportato qui di seguito lo sketch migliore.
VALUTAZIONE
Criteri:
Il voto, tradotto in decimi, è risultato dalla somma dei punti ottenuti. Essendo un lavoro di gruppo, per i criteri 1,2,3,4 sono stati dati gli stessi punti a tutti i membri del medesimo gruppo, mentre per i criteri 5 e 6 si sono dati punti diversi a seconda della performance del singolo studente.
OSSERVAZIONI
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. Gli alunni sono sembrati coinvolti – ovviamente alcuni erano più attivi di altri – e nel complesso l’attività è risultata divertente.
Categoria: Didattica dei dipartimenti | Data di pubblicazione: 29/08/2018 |
Sottocategoria: Lingue straniere | Data ultima modifica: 29/08/2018 11:42:01 |
Inserita da mz | Visualizzazioni: 1310 |
Top news: No | Primo piano: No |