DNA fingerprinting realizzato come PCTO dalla 3^As e dalla 3^Bs
Chi è il colpevole del delitto?
A risolvere il caso sono stati i ragazzi delle classi 3As e 3Bs del Liceo Scientifico Righi di Cesena!
![]() |
![]() |
Un campione di DNA raccolto su una ipotetica “scena del crimine” (SC) e diversi campioni ottenuti da “sospettati” (S) vengono digeriti con enzimi di restrizione.
I frammenti di DNA risultanti vengono separati e visualizzati in gel di agarosio; gli studenti analizzano l’ ”impronta digitale”, confrontano e abbinano uno dei DNA dei sospettati con quello raccolto sulla scena del crimine, identificando così il colpevole.
Questa tecnica di biologia molecolare prende il nome di DNA fingerprinting ed è utilizzata in procedure mediche e forensi, nonché per individuare i rapporti genetici tra individui, come nei test di paternità.
E voi sapreste identificare il colpevole?
Bravi i nostri Sherlock Holmes!!
Categoria: Didattica dei dipartimenti | Data di pubblicazione: 10/03/2021 |
Sottocategoria: Scienze | Data ultima modifica: 18/03/2021 13:08:29 |
Permalink: DNA fingerprinting | Tag: DNA fingerprinting |
Inserita da mz | Visualizzazioni: 1278 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |