Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena (FC)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
"AUGUSTO RIGHI"
Piazza Aldo Moro, 20 – 47521 - Cesena (FC) - Tel. 0547 21047 - PEC: fops010006@pec.istruzione.it
Posta istituzionale: fops010006@istruzione.it - E-mail per informazioni: info@liceorighi.it
Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena (FC)
Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena (FC)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
"AUGUSTO RIGHI"
Sezioni in evidenza
Amministrazione trasparente
Sezioni principali
L'istituto
Offerta formativa
Attività e progetti
Servizi on-line
Archivio e Pubblicazioni

Bando per l'assegnazione di percorsi di formazione all'estero finanziati dal programma Erasmus+

Bando per l'assegnazione di percorsi di formazione all'estero finanziati dal programma Erasmus+

Titolo progetto: Accreditamento Liceo Scientifico “A.Righi” di Cesena

Codice progetto: 2024-1-IT02-KA121-SCH-000236084

 

Bando per l'assegnazione di percorsi di formazione all'estero finanziati dal programma Erasmus+ e destinati al personale docente.

 

Il Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena promuove nellʼambito del programma Erasmus+ il progetto Accreditamento Righi, il quale mette a disposizione del personale scolastico Training Courses (8 borse di studio) da svolgersi in Turchia (ANKARA).

 

Il presente bando mette a disposizione:

n. 8 borse di mobilità per la realizzazione di un esperienza di formazione allʼestero della durata di cinque giorni nel periodo dal 24/08/2025 al 29/08/2025 presso la scuola ÖZEL YÜKSELEN KOLEJİ ANADOLU LİSESİ di Ankara (Turchia)

 

Obiettivi del progetto:

 

· Sviluppare competenze su cittadinanza attiva ed europea;

· Sviluppare competenze sulla digitalizzazione;

· Promuovere iniziative di internazionalizzazione della scuola;

 

 

Art. 1 - REQUISITI FORMALI PER LʼAMMISSIONE

 

Può candidarsi il personale scolastico che alla data di scadenza del bando sia in possesso dei seguenti requisiti:

 

· Essere titolare e in servizio presso uno degli istituti facenti parte del Consorzio del progetto;

· Essere cittadino italiano residente in Italia, o cittadino di Stati membri dellʼUnione Europea, legalmente residente in Italia; o cittadino di Stati non membri dellʼUnione europea regolarmente soggiornante in Italia;

· Essere in regola con i documenti che consentono lʼespatrio allʼestero (passaporto per i cittadini europei, passaporto e permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari);

· Conoscere la lingua di lavoro prevista nel paese ospitante o lʼinglese come lingua veicolare.

 

Art. 2 - MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

 

Le domande di partecipazione dei candidati dovranno essere presentate in forma digitale mediante la compilazione on-line dellʼapposito modulo google al link sottostante:

 

https://forms.gle/9fBaY4sA3insvSEL9

 

Per nessuna ragione di carattere personale/tecnica verranno accettate candidature pervenute oltre lʼorario e il giorno indicato.
Pertanto si consiglia di non attendere l'ultimo giorno per inoltrare la candidatura, evitando in questo modo eventuali problemi legati al sovraccarico del sistema.

 

Art. 3 - DOCUMENTAZIONE RICHIESTA IN FASE DI CANDIDATURA

 

La documentazione richiesta per partecipare al progetto è la seguente:

· passaporto in formato pdf

· tessera sanitaria europea in formato pdf,

· Curriculum Vitae in formato pdf

 

Una volta inviata la candidatura non sarà possibile modificarla;

 

A conferma dellʼavvenuto invio riceverete all'indirizzo email indicato nel formulario di candidatura una email di notifica (in caso di mancata ricezione delle e-mail si raccomanda di controllare anche la cartella Spam).

 

Art. 4 - INTEGRAZIONI E INAMMISSIBILITÀ

 

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura. Il Consorzio non si assume alcuna responsabilità per i ritardi o la mancata ricezione dovuti a disguidi telematici o ad altre cause.

 

Non verranno valutate le candidature che non soddisfino i seguenti requisiti:

· mancata presentazione della documentazione digitale o di parte di essa;

· mancata presentazione della documentazione digitale o di parte di essa entro i termini indicati;

· mancanza di uno o più dei requisiti formali di ammissione al progetto (art.1);

 

Si ricorda che in caso di falsità in atti o dichiarazioni mendaci troveranno applicazione le sanzioni penali previste ai sensi dell'art.76 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche e integrazioni.

 

Art. 5 - MODALITÀ E CRITERI DELLA SELEZIONE

 

La selezione dei candidati avverrà secondo la seguente procedura:

 

Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio da 0 a 30 punti sulla base dei seguenti criteri:

 

· 10 punti per la partecipazione all’incontro di disseminazione del 21 marzo 2025 (saranno dati 10 punti anche ai docenti assenti giustificati da un impegno scolastico previo avviso al referente di progetto).

· 5 punti per i docenti titolari e in servizio presso una delle tre scuole appartenenti al Consorzio con almeno 3 anni di servizio.

· 5 punti per una certificazione in lingua inglese di livello B2 o superiore o laurea in lingue (inglese)

· 5 punti per docenti di materie STEM

· 5 punti per i docenti che non hanno svolto esperienze nell’ambito dello stesso progetto

 

 

VINCITORE di borsa:

 

Risulteranno vincitori i candidati che otterranno i punteggi più alti in base ai criteri sopra indicati:

 

· I primi 3 del Liceo Scientifico Augusto Righi

· I primi 3 del Liceo Classico Vincenzo Monti

· I primi 2 del Liceo Linguistico Ilaria Alpi

 

Nel caso in cui una delle scuole avesse un numero di candidati inferiore a quanto sopra indicato, le borse rimanenti verranno assegnate agli altri candidati seguendo esclusivamente il criterio del punteggio più alto.

 

A parità di punteggio, verrà data precedenza a:

  1. Docenti STEM
  2. Docenti in possesso di una certificazione linguistica (inglese) di livello B2 o superiore o laurea in lingue (inglese)
  3. Docenti con maggiore età anagrafica

Entro 2 giorni lavorativi dalla chiusura del bando verrà pubblicata la graduatoria con il relativo punteggio.

I candidati selezionati avranno 2 giorni lavorativi dalla pubblicazione dei risultati per accettare la mobilità allʼestero. In caso di rinuncia si scorrerà la graduatoria.

 

Art. 6 - COSTI COPERTI DAL PROGETTO

 

Il finanziamento Europeo Erasmus+ di cui beneficerà il personale scolastico selezionato coprirà i seguenti costi:

 

• Vitto e alloggio durante il periodo di mobilità allʼestero.

• Viaggio di andata e ritorno per il paese in cui si svolgerà la formazione allʼestero.

• Corso di formazione.

• Visite culturali come da programma.

 

 

Il Consorzio si fa interamente carico dellʼorganizzazione e monitoraggio di tutte le fasi progettuali provvedendo, mediante il partenariato locale e transnazionale, al raggiungimento degli obiettivi previsti.

Il Consorzio si fa inoltre carico della gestione finanziaria, corrispondendo ai soggetti all'estero gli importi dovuti per le spese descritte e acquistando direttamente i titoli di viaggio per i partecipanti.

 

Art. 7 - TEMPISTICA DEL PROGETTO

 

ATTIVITÀ

DATA

Scadenza invio candidature (art.3)

 

07/04/2025 ore 12:00

Pubblicazione dei candidati ammessi

09/04/2025

Corso di formazione all’estero

4 giorni compresi tra il 24 e il 29 agosto 2025 inclusi 2 giorni di viaggio

 

 

Art. 8 - ATTIVITÀ PREVISTE POST MOBILITÀ

 

  1. Disseminazione dei risultati (conoscenze e competenze acquisite) al rientro dalla mobilità anche attraverso seminari/workshop e/o azioni di tutoraggio degli altri docenti dellʼIstituto.
  2. Partecipazione agli Erasmus Days (Ottobre 2025)

 

Art.9 - RESPONSABILITÀ

Il Consorzio non potrà in nessun caso essere considerato responsabile per qualsiasi impegno e responsabilità di natura contrattuale o extra-contrattuale che, a qualsiasi titolo, possa derivare dal compimento - o dal mancato compimento - di attività relative al presente bando.

 

Art. 10 - INFORMAZIONI

 

Per informazioni relative allʼorganizzazione della scuola:

 

Liceo Scientifico Augusto Righi:

 

prof. Andrea Mescolini  andrea.mescolini@liceorighi.it

 

Liceo Classico Vincenzo Monti:

 

prof.ssa Roberta Zoffoli roberta.zoffoli@liceomonticesena.it

 

Liceo Linguistico Ilaria Alpi:

 

prof.ssa Antonietta Amore  antonietta.amore@liceoalpi.istruzioneer.it

 


Documenti allegati:

Categoria: Archivio e PubblicazioniData di pubblicazione: 21/03/2025
Sottocategoria: Archivio delle attivitàData ultima modifica: 22/03/2025 08:47:12
Permalink: Bando per l'assegnazione di percorsi di formazione all'estero finanziati dal programma Erasmus+Tag: Bando per l'assegnazione di percorsi di formazione all'estero finanziati dal programma Erasmus+
Inserita da mzVisualizzazioni: 138
Top news: Primo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 4889
N. visitatori: 12017308