Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena (FC)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
"AUGUSTO RIGHI"
Piazza Aldo Moro, 20 – 47521 - Cesena (FC) - Tel. 0547 21047 - PEC: fops010006@pec.istruzione.it
Posta istituzionale: fops010006@istruzione.it - E-mail per informazioni: info@liceorighi.it
Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena (FC)
Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena (FC)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
"AUGUSTO RIGHI"
Sezioni in evidenza
Amministrazione trasparente
Sezioni principali
L'istituto
Offerta formativa
Attività e progetti
Servizi on-line
Archivio e Pubblicazioni

Orientamento per una valutazione condivisa del comportamento

 ORIENTAMENTO PER UNA VALUTAZIONE CONDIVISA DEL COMPORTAMENTO


Dall’anno scolastico 2008-2009, come prevede il D.L. n. 137 del 1º settembre 2008, la valutazione sui comportamenti degli studenti (voto di condotta), attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente (media) e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo di ciclo.
Il D.M. n. 5 del 16 gennaio 2009 e il Regolamento sulla valutazione degli studenti del 28 maggio 2009 precisano finalità, caratteristiche e criteri per l’attribuzione del voto in comportamento che vengono di seguito sintetizzati.

1. Finalità:

  1. accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti con specifico riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile;
  2. verificare la capacità di rispettare le norme che disciplinano la vita scolastica;
  3. diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri;
  4. attribuire valenza educativa anche al voto inferiore a 6/10;
  5. rinsaldare il Patto educativo di corresponsabilità attraverso l’informazione tempestiva e il coinvolgimento attivo delle famiglie.


2. Caratteristiche ed effetti:

  1. la valutazione degli studenti è espressa in decimi. Il conseguimento di una valutazione inferiore alla sufficienza, ovvero 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi;
  2. in sede di scrutinio intermedio e finale la valutazione si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa:
  3. concorre unitamente alla valutazione degli apprendimenti alla formazione della media e, nelle classi del Triennio, alla determinazione dei crediti scolastici.


3. Criteri e modalità applicative:

  1. ai fini della valutazione del comportamento dello studente, il Consiglio di Classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno;
  2. la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico;
  3. tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve ri­spon­dere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Con­si­glio di Classe tiene in debita considerazione i progressi e i mi­glioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno scolastico: pertanto una singola ammonizione verbale o scritta non condiziona in modo vincolante l’attribuzione del voto di comportamento.


4. Criteri e indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente:

  1. la valutazione insufficiente deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di Classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti nonché il Regolamento di Istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni che comportino l’allontamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni;
  2. l’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10 in sede di scrutinio finale, presuppone che il Con­siglio abbia accertato che lo studente, successivamente all’irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e con­creti cambiamenti nel suo percorso di crescita e maturazione.

ORIENTAMENTO PER UNA VALUTAZIONE CONDIVISA DEL COMPORTAMENTO

VOTO 4 5 6 7 8 9 10
ATTENZIONE assente assente alterna accettabile ma alterna in genere adeguata complessivamente elevata elevata
PRESENZA ALLE LEZIONI molto discontinua e molto irregolare molto discontinua e molto irregolare discontinua e irregolare poco assidua puntuale e abbastanza assidua puntuale e assidua assidua e regolare
IMPEGNO E RISPETTO DELLE CONSEGNE assente episodico molto superficiale non sempre continuo e regolare in genere regolare costante e regolare sistematico, costante e responsabile
PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E ALLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA assente assente alterna accettabile positiva attiva molto attiva
CAPACITÀ DI INTERAGIRE ALL'INTERNO DEL GRUPPO CLASSE RISPETTANDO LE DIVERSE OPINIONI assente assente discontinua sccettabile abbastanza attiva attiva molto attiva
COLLABORAZIONE AL PROCESSO FORMATIVO assente assente sufficiente sufficiente consapevole consapevole consapevole e proficua
ATTEGGIAMENTO COLLABORATIVO E SOLIDALE VERSO I COMPAGNI assente assente assente scarso accettabile positivo molto positivo
CORRETTEZZA, RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA ORDINATA CONVIVENZA non accettabile non accettabile non del tutto accettabile accettabile accettabile apprezzabile lodevole
MANCANZE reati di particolare gravità violazioni al regolamento1 violazioni scorrettezze      
SANZIONI   allontanamento dalle lezioni per oltre 15 gg. allontanamento dalle lezioni fino a15 gg. ripetute ammonizioni verbali e/o annotazioni individuali sul registro2      

1 Per quanto riguarda le violazioni e le sanzioni si rimanda al Regolamento Disciplinare

2 La «nota di classe» sul registro può comportare sanzioni decise dal Consiglio di Classe per l'intera classe.


Torna alla pagina sulla valutazione


Permalink: orientamento per una valutazione condivisa del comportamentoData di pubblicazione: 13/11/2013
Tag: Orientamento per una valutazione condivisa del comportamentoData ultima modifica: 13/11/2013
Visualizzazioni: 1505 
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 3197
N. visitatori: 11546401